Chi siamo

Valorizzazione e promozione di tradizioni, turismo, cultura, enogastronomia delle Terre del Sud: diventa questo lo slogan di Sentieri e Sapori, il cui logo originario era la lenta tartaruga capace di percorrere distanze siderali con il suo attento e paziente passo.

Dopo alterne vicende, oggi Sentieri e Sapori si rinnova: stesso spirito, stessa mission, con un nuovo presidente, Antonio Restaino (classe 2005), figlio di Giuseppe, diplomato all’Istituto alberghiero I.P.S.E.O.A. “Manlio Rossi-Doria” di Avellino, con la passione per la cucina e lanciato nel settore della realizzazione di eventi in ambito enogastronomico.

ESPOSIZIONI

Prodotti Enogastronomici 

MOSTRA MICOLOGICA
(Funghi) 29.11 ore 18.30 e 30.11 ore 18.30

DEGUSTAZIONE VINI
con sommelier esperti

ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI TIPICI:
salumi, formaggi, torrone, olio, vino, castagne, noci, nocciole, miele, biscotti, e tanti altri…

Castagne
CASTAGNE
noci-stilizzato
NOCCIOLE
oliva
OLIO
torrone-vettoriale
TORRONE
tartufo
TARTUFO
vino
VINO

ARTIGIANATO

LABORATORI DI LAVORAZIONE CARTAPESTA:
 secondo la tradizione di Nola – Citta dei Gigli – “Patrimonio UNESCO”.

LABORATORI DI ARTIGIANATO DEL SUD ITALIA

ESPOSIZIONE DI ATTREZZATURE AGRICOLE

VISITE GUIDATE GRATUITE AL MUSEO IRPINO: 
Sezione Territorio

“SENTIERI E SAPORI” Enogastronomia, Turismo e Artigianato del Sud Italia

Degustazione di Prodotti Tipici: Nocciole, Castagne, Funghi, Tartufi, Vini, Oli, Torrone e tanto altro…

29 -30 Novembre 2024
1 Dicembre 2024

Venerdì – ore 17.00 / 24.00
Sabato e Domenica – ore 11.00 / 24.00

AVELLINO
Ex Carcere Borbonico

CONVEGNI E MOSTRE

Elenco Convegni e Mostre presenti all’interno dell’evento con data e orari

ALIMENTAZIONE E SALUTE
Moderatore Dott. F. Genzale (ITV), con la presenza dell’Oncologo C. Gridelli dell’Ospedale Moscati – CNR di Avellino – Biogem – Dott. A. D’Andrea

FUNGHI / TARTUFI
Nozioni di Micologia elementare, esposizione e discussione sulle specie più comuni di funghi con P. Ferraro, E. Orgera, G. Martino e M. Zotti

LA BIRRA ESPRESSIONE DEL TERRITORIO
con il Mastro Birraio M. Maietta, docente di ASSOAPI e i responsabili del progetto Birra Lab dell’IPSEOA di Avellino. 

FUNGHI / TARTUFI
Funghi ed alimentazioni, nozioni di tossicologia, varie ed eventuali domande del pubblico con P. Ferraro, E. Orgera, G. Martino e M. Zotti

I NUOVI SCENARI PER LE NOCCIOLE IRPINE
Qualità delle Produzioni, i cambiamenti Climatici, Sostenibilità, Servizi Ecosistemici  con esperti del settore e come Moderatore un Giornalista del Mattino

01 Dicembre 2024 ore 18.00

MADE IN ITALY
L’importanza del Made in Italy a cura del Dott. Scarano –  Presidente dell’ASSOAPI

01 Dicembre 2024 - ore 18.30

TARTUFI
Introduzione al concetto di simbiosi, biologia, commercio e filiera del tartufo, presentazione del Tartufo irpino, varie ed eventuali, domande del pubblico, con P. Ferraro, E. Orgera, G. Martino e M. Zotti

Contattaci
con il Patrocinio della Provincia di Avellino
con il Patrocinio del Comune di Avellino
con il Patrocinio del Comune di Mercogliano (AV)
con il Patrocinio del Comune di Nola (NA)
con il Patrocinio della Coldiretti di Avellino
Patrocinio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali
con il Patrocinio della Confcooperative Fedagripesca
con il Patrocinio della Cooperativa Nocciole D'Irpinia
con il Patrocinio della CIA di Avellino
con il Patrocinio della Fondazione Sistema Irpinia
con il Patrocinio della Confagricoltura di Avellino

DEGUSTAZIONE
VINI DEL SUD

DEGUSTAZIONI
PRODOTTI SICILIANI

DEGUSTAZIONI
PIATTI TIPICI

DEGUSTAZIONI
A BASE DI PESCE

Back to Top
<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>